Madonna del Boden

santuario della madonna del boden

Questa è una gita ideale per passare un tranquillo pomeriggio, può essere svolta insieme all'altro percorso nella stessa zona: Antica cava di Ornavasso

Il 7 settembre 1528 una pastorella, tale Maria Della Torre, appartenente ad una antica famiglia del paese,  trovandosi nella selva sopra il Boden a pascolare il gregge, sopraffatta dal sonno, si addormentò, svegliandosi a notte inoltrata. Impaurita per la solitudine e per l'oscurità della notte e addolorata per la perdita del bestiame, invocò la Madonna. Improvvisamente si sentì mancare la terra sotto i piedi e si trovò a precipitare da una rupe. In quel momento una luce vivissima prese a circondarla ed ella, giunta in fondo del precipizio miracolosamente illesa, vide poco lontano la cappelletta del Boden e raccolto intorno ad essa il proprio bestiame. Ringraziata la Vergine del prodigio e supplicatala di aiutarla a trovare la strada del ritorno, venne dalla stessa luce accompagnata al piano, dove incontrò la madre e altre donne che affannosamente la cercavano e che rimasero stupire per l'insolito chiarore da cui era circondata.

All'indomani del miracolo, la popolazione avviò la costruzione di una chiesa, ampliando la primitiva cappelletta.
Già nel 1550 la nuova costruzione veniva consacrata e vi si celebrava la santa Messa.
Nel 1761 iniziarono i lavori di ampliamento della chiesa: costruzione di un ampio coro, apertura di due cappelle ai lati dell'altare maggiore, edificazione di una comoda abitazione per il custode. A conclusione di queste ristrutturazioni, la chiesa assume la forma di croce latina e da allora si chiamerà Santuario. Negli anni successivi l'interno venne abbellito con rifiniture in marmo (altari e balaustre), posa di quadri di buona fattura, messa in opera di un pregevole organo. In preparazione del terzo centenario del miracolo, nel 1825 si iniziarono i lavori di ampliamento della chiesa, trasformandola in tempio a tre navate. In occasione della festa del 1828, furono inaugurati i lavori architettonici e di decorazione pittorica con grande esultanza del popolo, con generale illuminazione del borgo, fuochi d'artificio, banda militare e ricche e copiose offerte.
Nel 1863 venne alzata la volta del coro. Nell'anno 1930 furono eseguiti diversi lavori di sistemazione dell'edificio: ampliamento del coro in forma circolare, posa delle balaustre alle cappelle laterali e del pavimento della navata centrale. Nel 1952 venne realizzato il catino absidale. I lavori di dipintura della chiesa furono realizzati dalla Scuola Beato Angelico di Milano dal 1953 al 1956.

Vale la pena anche fermarsi alla Chiesa di San Nicola, sulla strada che porta alla Madonna del Boden per visitare un'altro magnifico esempio di architettura religiosa del XVI secolo.

 

Come raggiungere Ornavasso dall' albergo Edelweiss di Bognanco Terme

Gallery

Contatti

Hotel Edelweiss

Via Marconi, 43
28842 - Bognanco Terme (VB)
ITALIA
P.IVA IT02147640037
CIR 103012-ALB-00004 
CIN IT103012A15GTIW6N6

USIAMO energia verde